Oggi, le aziende che si concentrano su velocità, innovazione, flessibilità e scalabilità si stanno orientando verso una tecnologia moderna e headless, basata su microservizi per potenziare le loro esperienze di e-commerce. Queste piattaforme di commerce digitale con architettura MACH si concentrano su un'architettura componibile, offrendo ai leader aziendali la possibilità di adottare un approccio più modulare e migliore.

Quindi, che cos'è il commerce componibile? In che modo le aziende stanno traendo vantaggio da questo approccio oggi? 

Che cos'è il commerce componibile? 

Il commerce componibile è un approccio di sviluppo che consiste nella selezione delle migliori componenti di commerce e nella loro combinazione o “composizione” in un'applicazione su misura, realizzata per esigenze aziendali specifiche. 

 

Il commerce componibile raggiunge questo obiettivo tramite la combinazione o la composizione di Packaged Business Capabilities (PBC). Ogni PBC è una caratteristica o funzione dell'applicazione ed è tipicamente un componente software di terze parti. Ad esempio, un PBC può essere un carrello e un checkout, promozioni o un utente aziendale. 

Un approccio componibile utilizza vari fornitori che propongono funzionalità solide e complete per la singola attività svolta, piuttosto che affidarsi a un unico fornitore per creare funzionalità standard come un'offerta unica per tutti.

 

Quali sono le differenze tra microservizi e PBC?

 

Dal momento che sono simili e complementari, questi due termini possono creare confusione. I microservizi sono un modo in cui un'applicazione è o può essere suddivisa in piccole funzioni o caratteristiche. Le Packaged Business Capabilities sono un insieme aggregato di microservizi. 

 

In che modo ciò è correlato all'architettura MACH?

L'architettura MACH (Microservizi, API, Cloud e Headless) è, in sostanza, l'aspetto che dovrebbe avere il commerce componibile.

  • Microservizi: l'architettura basata su microservizi garantisce la componibilità delle PBC. D'altra parte, le applicazioni monolitiche sono troppo strettamente collegate e le funzionalità non possono essere distribuite in modo indipendente. 
  • API: quando tutte le funzionalità sono esposte tramite API, è possibile adottare un approccio componibile allo sviluppo dell'e-commerce, collegando insieme due o più applicazioni o servizi.
  • Cloud: sfruttare tutte le funzionalità del cloud garantisce scalabilità e flessibilità in tutta l'applicazione. Inoltre, semplifica l'utilizzo di ogni parte dell'applicazione in base alle esigenze e consente di evitare gli aggiornamenti. 
  • Headless: la natura disaccoppiata delle applicazioni headless garantisce il miglioramento continuo dell'interfaccia cliente, permettendo di estendere l'applicazione a un numero qualsiasi di endpoint, come i dispositivi connessi. 

Passando all'architettura MACH, potrai beneficiare di un approccio componibile all'e-commerce.

Come l'architettura MACH, il commerce componibile consente di selezionare e implementare le applicazioni modulari migliori della categoria. Puoi facilmente aggiungere, sostituire o rimuovere varie funzionalità man mano che le tue esigenze crescono e cambiano. Come affermano i nostri amici di Amplience, “è così che dovrebbe essere uno stack tecnologico”.

Perché le aziende B2B scelgono il commerce componibile? 

Nessun fornitore unico è in grado di offrire le migliori funzionalità necessarie per la tua azienda caratterizzata da una complessità specifica, e per le esigenze e le richieste in continua evoluzione della tua clientela. Le piattaforme di commerce tradizionali presentavano funzionalità e servizi più strettamente abbinati come un pacchetto integrato, scoraggiando le integrazioni nei sistemi esistenti e in altri PBC e microservizi tra i migliori del mercato.

Il passaggio al commerce componibile elimina il rischio di acquistare funzionalità di base pronte all'uso e di ottenere un maggiore controllo sulla funzionalità e sulle prestazioni della tua esperienza di commerce.

Il commerce componibile è:

  • Modulare: ogni PBC può essere implementata in modo indipendente, sia eliminando i rischi correlati alla stretta associazione dei servizi sia offrendo la flessibilità di sostituire i moduli nel tempo. 
  • Aperto: basato su standard aperti, schemi di integrazione e modelli di estensibilità, il commerce componibile favorisce integrazioni e personalizzazioni semplici.
  • Flessibile: il commerce componibile offre la flessibilità e l'adattabilità necessarie per estendersi a nuovi tipi di clienti, canali e mercati.
  • Orientato al business: sono disponibili tutti gli strumenti e le capacità necessari sia per gli acquirenti sia per i team di sviluppo, garantendo il pieno controllo sul processo di iterazione e innovazione a costi e rischi inferiori.

La flessibilità del commerce componibile permette alle aziende di utilizzare e sviluppare solo le caratteristiche e le funzionalità necessarie per gestire la loro attività. Queste applicazioni sono spesso più snelle, rapide e flessibili. Per lavorare ancora più velocemente e offrire un'esperienza di gran lunga superiore, questo approccio allo sviluppo ti consente di combinare perfettamente vari componenti tra i migliori del mercato, dalla gestione dei contenuti all'elaborazione dei pagamenti. 

Considerando che le richieste dei clienti sono in continua evoluzione e l'esigenza di una trasformazione digitale risulta più importante e necessaria che mai, il commerce componibile offre alle aziende un controllo maggiore sulla modalità con cui la loro applicazione di e-commerce viene offerta. L'approccio disaccoppiato semplifica la gestione delle esperienze di e-commerce su tutti i canali, preparandoti al contempo al successo con un'applicazione a prova di futuro. 

Cosa dovresti cercare per lo sviluppo della tua impresa componibile?

Come per qualsiasi strategia tecnologica, ci sono alcuni aspetti da considerare quando si sviluppa una strategia di commerce componibile. 

  • Architettura MACH: il fondamento di qualsiasi strategia digitale deve essere il tipo di tecnologia che offre la flessibilità, la scalabilità e l'adattabilità necessarie per un successo a prova di futuro. Con la sua moderna architettura disaccoppiata nativa cloud, l'architettura MACH è necessaria per creare una vera strategia di commerce componibile. 
  • API completamente documentate e strumenti di sviluppo rapido: poiché il commerce componibile riguarda la selezione dei migliori fornitori sul mercato per creare uno stack tecnologico su misura, è necessario disporre di API completamente documentate. Associare la documentazione migliore della categoria a solidi strumenti di sviluppo rapido renderà le attività di sviluppo più semplici e meno dispendiose in termini di tempo.
  • Supporto: un supporto completo e rapido, ad esempio attraverso le comunità di Slack o altri forum aperti, facilita lo sviluppo interfunzionale e la collaborazione tra i fornitori di applicazioni.

La piattaforma di e-commerce headless basata su API Sitecore® OrderCloud® di Sitecore supporta strategie di commerce componibili. Con un solido portale per gli sviluppatori che include una documentazione API completa, un'architettura nativa cloud e un ampio modello di dati di e-commerce B2B2X, Sitecore OrderCloud® è una piattaforma di e-commerce progettata per adattarsi a te attraverso la tua costante trasformazione digitale.

Esplora la piattaforma e l'architettura Sitecore OrderCloud nella guida alle funzionalità.