Oggi, i clienti stanno entrando nell'era digitale alla velocità della luce. Adesso le aziende si rendono conto che acquisire familiarità con il “digitale” è essenziale per il loro successo futuro. Le vecchie tecnologie non sono più valide per le aziende che necessitano di una costante evoluzione per stare al passo con le aspettative dei clienti. 

Le suite di software aziendali non rappresentano più la scelta più sicura, in quanto le aziende cercano modi nuovi e migliori per rimanere agili, orientate al cliente e a prova di futuro. La trasformazione digitale è essenziale per il successo futuro e molte aziende passano all'architettura MACH per realizzarla. 

Che cos'è l'architettura MACH?

L'architettura MACH è una serie di principi tecnologici alla base delle nuove e migliori piattaforme tecnologiche. MACH è l'acronimo di microservizi, API, cloud e headless:

  • Microservizi: singole funzionalità aziendali che vengono sviluppate, distribuite e gestite in modo indipendente.
  • Basata su API: Tutte le funzionalità sono esposte attraverso un'API, che consente di collegare due o più applicazioni o servizi.
  • SaaS nativo cloud: Software-as-a-Service che sfrutta tutte le funzionalità del cloud, oltre all'archiviazione e all'hosting, inclusa la scalabilità elastica delle risorse altamente disponibili. La funzionalità viene aggiornata manualmente, eliminando la necessità di gestire l'upgrade.
  • Headless: L'esperienza utente front-end è completamente disgiunta dalla logica back-end, garantendo una completa libertà di progettazione nella creazione dell'interfaccia utente e nel collegamento ad altri canali e dispositivi (ad es. applicazioni esistenti, IoT, A/R, distributori automatici, sensori ecc.).

Sebbene sia un termine relativamente nuovo nel settore, MACH sta rapidamente guadagnando popolarità per il modo in cui supporta le aziende. Le tecnologie MACH supportano un'impresa componibile, il che significa che ogni componente è collegabile, scalabile, sostituibile e può essere continuamente migliorato. L'architettura MACH offre alle aziende la libertà di scegliere tra i migliori strumenti disponibili sul mercato e di mantenere una struttura che faciliti l'aggiunta, la sostituzione o l'eliminazione di questi strumenti in futuro.

Quali sono i vantaggi dell'architettura MACH?

Il passaggio dalla tecnologia monolitica o basata su suite all'architettura MACH offre la libertà di scegliere tra i migliori strumenti oggi disponibili sul mercato e fornisce una struttura che semplifica l'aggiunta, la sostituzione o l'eliminazione di tecnologie in futuro. In parole povere, l'architettura MACH consente di spezzare il ciclo di replatforming una volta per tutte.

Oltre a evitare di ritrovarsi con le mani legate da tecnologie obsolete e incapaci di innovare ed evolversi, ecco altri quattro vantaggi dell'architettura MACH, come illustrato nel nostro post precedente:

  • Maggiore velocità con meno rischi: con questa architettura agile, si ottiene un percorso decisamente più rapido verso l'MVP (Minimum Viable Product), e quindi verso il lancio. Per le agenzie digitali, le SI e persino i team di sviluppo aziendale, potrai implementare rapidamente prototipi che contribuiscano a dimostrare concetti chiave, prima di investire in implementazioni su larga scala. La veloce prototipazione può anche essere utile per evitare i noiosi processi di RFP, risparmiando tempo e denaro per tutti.
  • Implementare la migliore strategia: l'architettura MACH consente di sfruttare la migliore tecnologia disponibile. Non dovrai più accontentarti dei componenti aggiuntivi meno avanzati forniti con le suite di software. Grazie alla sua natura componibile, l'architettura MACH può anche contribuire a preservare le funzionalità esistenti in cui hai investito e che ti soddisfano.  
  • Dì addio agli upgrade: non dovrai mai più preoccuparti di upgrade dirompenti che ricordano progetti di replatforming. Con l'architettura MACH, tutte le release sono automatiche e senza interruzioni. Esiste un limite chiaro e intrinseco tra il nostro codice e il tuo che rende possibile tutto ciò.
  • Personalizzazioni e innovazione ininterrotte: ora più che mai, è importante essere in grado di apportare cambiamenti rapidamente, di pari passo con l'evoluzione delle esigenze dei clienti. Dare priorità all'innovazione significa dare priorità all'iterazione. La capacità di cambiare e innovare costantemente la customer experience è un pilastro chiave dell'architettura MACH. Non ha importanza sei hai bisogno di aggiungere funzionalità di ritiro a domicilio durante il fine settimana o di lanciare il rebranding di un'esperienza d'ordine per un cliente aziendale d'alto profilo, MACH rende possibile tutto questo.

Come valutare l'architettura MACH?

Poiché il termine “architettura MAC” raccoglie sempre più consensi sul mercato, può essere difficile determinare quali sono gli strumenti davvero moderni. Inoltre, l'adozione dell'architettura MACH può essere semplice come sostituire il front-end del tuo stack esistente di gestione del commerce o dei contenuti con un framework headless, oppure complessa come adottare completamente l'architettura MACH come una nuova strategia tecnologica aziendale. 

In entrambi i casi, comprendere cosa cercare è importante per assicurarsi che questa decisione aiuti a interrompere il ciclo di replatforming.

Ecco 11 fattori da considerare quando si valuta una potenziale architettura MACH:

Microservizi:

1. Dispone di veri microservizi? È possibile sviluppare, aggiornare e scalare servizi di piattaforma specifici e indipendenti con un impatto e un rischio ridotti per l'implementazione complessiva.

2. È possibile eseguire implementazioni a fasi? I prototipi leggeri e gli MVP che offrono un approccio iterativo all'implementazione stanno diventando comuni. Occorre essere in grado di aggiungere e sostituire gradualmente i servizi nel tempo.

3. Supporta l'approccio migliore? Aggiungere o sostituire sistemi e servizi in modo indipendente. Scegli le tecnologie, sia gli investimenti tecnologici esistenti sia i requisiti emergenti, in base alle esigenze in evoluzione.

Basata su API:

4. È progettata a partire da zero con API o ha adottato una strategia API aggiuntiva? Per definizione, i sistemi basati su API sono completamente aperti. Le tecnologie create con API da zero forniscono un controllo completo dell'intera piattaforma. 

5. Puoi accedere alla documentazione sulla qualità? Un archivio di conoscenze completo, ricercabile e autosufficiente che offre una documentazione tecnica di qualità dimostrando le capacità e le risorse della piattaforma per supportare lo sviluppo della soluzione rappresentano il fiore all'occhiello delle piattaforme basate su API come Sitecore® OrderCloud®.

6. Come vengono completate le integrazioni? Le API e i webhook facilitano l'interazione con altri sistemi. Spesso i connettori, o le integrazioni preconfigurate, sono disponibili per numerose tecnologie comuni. 

Nativa cloud:

7. Offre una scalabilità illimitata? L'infrastruttura cloud offre funzionalità avanzate di scalabilità per soddisfare i crescenti livelli di domanda nel tempo.

8. Il software viene fornito as-a-service (SaaS)? Nessuna opzione on-premise disponibile. Il fornitore offre un Service Level Agreement (SLA).

9. Gli aggiornamenti e gli upgrade avvengono tramite un'offerta continua, senza che vi siano interruzioni per le modifiche? Gli aggiornamenti a livello di piattaforma vengono applicati automaticamente, senza richiedere alcuno sforzo da parte del cliente, tempi di inattività, costi di licenza o altre spese. I miglioramenti delle funzionalità e dell'infrastruttura avvengono in modo costante nel tempo.

Headless:

10. Riesci a “vedere” l'interfaccia dell'amministratore o dell'acquirente senza tempo di sviluppo? Le vere piattaforme headless sono disponibili senza alcuna interfaccia front-end esistente. È possibile trovare componenti, interfacce o modelli preconfigurati di cui si può usufruire per ottenere più rapidamente l'interfaccia utente desiderata.

11. È possibile sviluppare e implementare l'esperienza utente in modo libero e flessibile: Poiché la tecnologia headless non detta un'esperienza utente front-end, lo sviluppo dell'interfaccia utente e la sua implementazione sono completamente a carico dello sviluppatore. Le soluzioni possono impiegare qualsiasi stack tecnologico, linguaggio di programmazione e framework front-end.

Le tecnologie sviluppate con l'architettura MACH forniscono gli elementi fondamentali non solo per trasformare digitalmente un'azienda, ma anche per evolversi continuamente nel futuro. L'architettura MACH è la tecnologia giusta per qualsiasi azienda che desideri rendere la propria azienda a prova di futuro. 

Vuoi saperne di più sui vantaggi dell'architettura MACH per la tua azienda? Contatta il nostro team per saperne di più su come Sitecore® OrderCloud® può trasformare digitalmente il tuo commerce.

Esplora la piattaforma e l'architettura Sitecore OrderCloud nella Guida alle funzionalità.