Indice
Indice
- Che cos'è un CMS?
- Diversi tipi di software CMS
- I vantaggi di un CMS
- Come funziona un CMS
- Come utilizzare un CMS
- Qual è la differenza tra CMS e WCM?
- Caratteristiche principali di una soluzione CMS/WCM
- Utilizza subito un CMS per la tua azienda
Rapido approfondimento
Attualmente, i sistemi di gestione dei contenuti hanno una quota di mercato di 62,4 miliardi di dollari
CAPITOLO 1
Che cos'è un CMS?
Un sistema di gestione dei contenuti è uno strumento essenziale per i brand che creano, gestiscono e ottimizzano l'esperienza digitale dei loro clienti. Un CMS, chiamato anche sistema di gestione dei contenuti web (WCM), è un'applicazione software che consente agli utenti aziendali di collaborare alla creazione, modifica e produzione di contenuti digitali, come pagine web, post di blog ecc.
I sistemi di gestione dei contenuti si sono evoluti nel corso del tempo per offrire diverse funzionalità utili ai brand: dal lancio di contenuti digitali all'offerta di un sistema più solido che risulti fondamentale nella gestione di un'esperienza digitale complessiva su molti canali diversi, quali e-mail, app mobile, social media, siti web e non solo.
Disponibile come soluzione basata sul cloud o come sistema on-premise, qualsiasi strumento di base per la gestione dei contenuti web ti aiuterà a caricare o scrivere contenuti, formattarli, aggiungere titoli e immagini e svolgere una serie di attività dietro le quinte, come la gestione della SEO.
Tuttavia, in un mondo multi-dispositivo e incentrato sull'utente, con un numero crescente di app mobili, dispositivi IoT ed esperienze sui social media, i sistemi di gestione dei contenuti con funzionalità che consentono ai brand di offrire contenuti più rapidamente e concentrarsi sulla customer experience si distingueranno.
CAPITOLO 2
Diversi tipi di software CMS
Il termine CMS comprende vari tipi di software. Tra i sistemi di gestione dei contenuti più diffusi vi sono:
- Sistemi di gestione delle risorse digitali (DAM): lo scopo principale di un sistema DAM è di centralizzare e gestire le risorse digitali in modo strutturato, facilitando la ricerca, l'accesso e l'utilizzo di tali risorse da parte degli utenti.
- Sistemi di gestione dei contenuti web (WCM): i WCM sono concepiti per semplificare il processo di creazione e manutenzione dei contenuti, permettendo a più utenti di collaborare alla creazione e modifica dei contenuti web.
- Sistemi di gestione dei contenuti dei componenti (CCMS): in un CCMS, i contenuti sono suddivisi in componenti distinti, come paragrafi, intestazioni, immagini, tabelle e altri elementi che aiutano gli utenti a gestire e organizzare i componenti dei contenuti strutturati.
- Sistemi di gestione dei contenuti aziendali (ECM): i sistemi ECM forniscono una piattaforma centralizzata per la gestione dei contenuti in tutta l'azienda, consentendo agli utenti di creare, collaborare e condividere documenti e altri contenuti in modo efficiente e sicuro.
- Sistemi di gestione dei documenti (DMS): un DMS è una soluzione o piattaforma software progettata per gestire, archiviare, organizzare e tracciare documenti e file digitali all'interno di un'azienda.
CAPITOLO 3
I vantaggi di un CMS
Attualmente, i sistemi di gestione dei contenuti hanno una quota di mercato pari a 62,4 miliardi di dollari. Perché le aziende intraprendono sempre più spesso il percorso verso il CMS? Ecco nove vantaggi in risposta a questa domanda:
- Creazione e modifica dei contenuti facilitata
La prima funzionalità che viene comunemente richiesta in un CMS è la sua facilità d'uso. Un CMS fornisce un'interfaccia intuitiva che consente agli utenti non tecnici di creare, modificare e pubblicare facilmente contenuti senza che sia necessaria una conoscenza approfondita dei linguaggi di programmazione HTML, CSS o Javascript.
Tutto avviene tramite un editor "trascina e rilascia", che garantisce un processo di creazione di contenuti più snello ed efficiente e permette agli utenti di concentrarsi sulla qualità e sulla rilevanza dei propri contenuti. - Organizzazione e gestione dei contenuti
Un CMS offre strumenti per organizzare e classificare i contenuti, semplificando la gestione di grandi volumi di informazioni, come l'offerta di contenuti per il tuo negozio online. Generalmente forniscono funzionalità quali tagging, categorizzazione e ricerca, permettendo agli utenti di trovare e recuperare rapidamente contenuti specifici.
- Collaborazione e flusso di lavoro
Un CMS facilita la collaborazione tra più utenti garantendo diversi ruoli e autorizzazioni. I membri del team possono collaborare alla creazione, modifica e pubblicazione di contenuti, mantenendo il controllo su chi può accedervi e modificarli. Un CMS spesso include funzioni di gestione del flusso di lavoro che assicurano processi di revisione, approvazione e pubblicazione dei contenuti senza intoppi.
- Progettazione e controllo del layout
Molti sistemi di gestione dei contenuti forniscono temi o modelli che consentono agli utenti di modificare il design e il layout dei loro siti web senza bisogno di possedere competenze avanzate di sviluppo del web. L'utente può personalizzare l'aspetto del proprio sito web selezionando temi, colori, font e layout diversi, per garantire una presentazione professionale e gradevole.
- Manutenzione e aggiornamenti del sito
Un CMS semplifica il processo di aggiornamento e manutenzione dei siti web. Spesso offre aggiornamenti automatici per i patch di sicurezza e nuove funzionalità, riducendo il rischio di vulnerabilità. Inoltre, un CMS di solito dispone di plug-in e add-on che permettono una facile integrazione di funzioni aggiuntive, ad es. moduli di contatto, condivisione nei social media e funzionalità di e-commerce.
- Funzionalità ottimizzate SEO
Un CMS spesso include strumenti e plug-in integrati per l'ottimizzazione dei motori di ricerca. Questi forniscono funzionalità quali URL personalizzabili, metatag, mappe dei siti XML e ottimizzazione delle parole chiave, che possono migliorare la visibilità e il ranking dei siti web nei risultati dei motori di ricerca.
- Scalabilità ed estensibilità
I sistemi di gestione dei contenuti sono progettati per ospitare siti web di dimensioni e livelli di complessità diversi. Offrono scalabilità, consentendo alle aziende di iniziare con un piccolo sito web e di espanderlo nel tempo al crescere delle loro esigenze. Inoltre, un CMS di solito dispone di un'ampia gamma di plug-in, moduli ed estensioni, che permettono agli utenti di aggiungere nuove caratteristiche e funzionalità secondo necessità.
- Gestione degli utenti e controllo degli accessi
Le piattaforme CMS offrono funzionalità di gestione degli utenti che garantiscono agli amministratori il controllo degli accessi al back-end del sito web. È possibile assegnare ruoli e autorizzazioni degli utenti per assicurarsi che solo le persone autorizzate possano apportare modifiche al contenuto o accedere a informazioni sensibili.
- Reattività dei dispositivi mobili
Con il 70% del traffico web proveniente dai telefoni cellulari, non c'è da stupirsi se un CMS darà priorità alla reattività dei dispositivi mobili. I siti web creati con un CMS sono generalmente progettati in modo da adattarsi a diverse dimensioni dello schermo, per offrire un'esperienza utente uniforme su tutti i dispositivi.
CAPITOLO 4
Come funziona un CMS
Un CMS funziona separando la gestione dei contenuti dal livello di presentazione, così gli utenti dell'azienda possono concentrarsi sulla creazione dei contenuti senza preoccuparsi del codice sottostante. Si compone di due parti principali: un'applicazione di gestione dei contenuti (CMA) e un'applicazione di distribuzione dei contenuti (CDA).
Tra i componenti principali di un CMS vi sono:
- Un database per archiviare i contenuti
- Un'interfaccia intuitiva per la creazione e la modifica di contenuti
- Un sistema di modelli per controllare il design e il layout del sito web
Per eliminare la necessità di codifica, gli utenti possono anche creare e modificare tutti i tipi di contenuti utilizzando un editor di contenuti WYSIWYG (What You See Is What You Get), simile a un elaboratore di testi.
Un CMS fornisce anche funzionalità quali il controllo delle versioni, la gestione degli utenti e i flussi di lavoro di pubblicazione, garantendo una gestione collaborativa dei contenuti e una manutenzione snella del sito web.
CAPITOLO 5
Come utilizzare un CMS
Scegliere di aggiungere un CMS al tuo stack MarTech è un conto. Utilizzarlo in modo efficace nel marketing è fondamentale. Per impiegare con successo un CMS, la tua azienda deve comprendere il concetto che l'applicazione ridurrà il lavoro necessario per gestire il codice, in modo che i team di creazione di contenuti possano concentrarsi sull'esperienza front-end del tuo sito web tramite la piattaforma.
Sfrutta gli strumenti integrati per personalizzare l'esperienza del tuo sito web con modelli di design e layout o selezionando temi adatti al tuo brand e al tuo stile. Popola il tuo sito web con contenuti, crea pagine, post o articoli utilizzando l'editor del CMS, che spesso assomiglia a un elaboratore di testi. Funzionalità come la formattazione del testo, l'inserimento delle immagini e l'integrazione multimediale offrono al tuo team possibilità di migliorare i contenuti digitali.
Le opportunità di migliorare la funzionalità del CMS sono spesso disponibili con plug-in ed estensioni offerti dalla community di sviluppatori di soluzioni. Alcuni esempi sono l'aggiunta di moduli di contatto, le integrazioni con i social media o gli strumenti di ottimizzazione SEO. Gli aggiornamenti regolari del CMS e dei plug-in installati garantiscono sicurezza e prestazioni.
CAPITOLO 6
Qual è la differenza tra CMS e WCM?
Risposta breve: non proprio.
I termini “sistema di gestione dei contenuti” e “sistema di gestione dei contenuti web” (WCM o WCMS) sono spesso utilizzati in modo intercambiabile e non esiste una definizione chiara del settore che li distingua.
Il CMS tende a implicare la creazione, la modifica e la gestione dei contenuti, mentre il WCM comprende queste funzioni oltre alla gestione degli stessi siti web. Che un fornitore preferisca un termine o l'altro non ti è utile per capire ciò che deve sapere, quindi devi esaminare attentamente cosa viene realmente offerto.
CAPITOLO 7
Caratteristiche principali di una soluzione CMS/WCM
Tra le funzionalità importanti in un sistema di gestione dei contenuti vi sono:
- Gestione dei contenuti: in che modo e con quale livello di facilità puoi creare, modificare, pubblicare e gestire i contenuti web (inclusi testo, immagini, video e audio)?
- Gestione della presentazione: i clienti passano da un dispositivo all'altro e nessuna agenzia di marketing possiede il livello di talento umano necessario per ottimizzare ogni post del blog o contenuto digitale per laptop, tablet e i principali formati di smartphone. Devi essere in grado di crearlo una sola volta e fare in modo che il CMS ne automatizzi la presentazione in base all'esperienza.
- Integrazione: la soluzione è olistica o componibile e offre connettività tramite API ad altre applicazioni, come ad esempio uno strumento CRM e ERP, e a piattaforme esterne cruciali come Facebook?
- Commerce: un'integrazione essenziale è la capacità di creare un'esperienza di marketing personalizzata con i tuoi sistemi di e-commerce digitali.
- Personalizzazione: la soluzione consente di inviare contenuti rilevanti a visitatori unici, in base all'utente tipo, alla posizione o anche alle interazioni precedenti con il tuo brand?
- Analisi: stai offrendo contenuti, ma c'è qualcuno che li legge? E cosa fa poi il pubblico? Richiedi visibilità sulle prestazioni, in modo da poter ottimizzare le tue attività e definire il ROI.
- Governance: sei in grado di trovare i contenuti dopo averli pubblicati? Hai la capacità di controllare in modo rigoroso chi è autorizzato ad approvare i contenuti, modificarli, pubblicarli o eliminarli? Puoi impostare un processo per quando i contenuti sono obsoleti?
- Supporto multilingue: per le aziende globali, la soluzione supporta la traduzione in altre lingue e la pubblicazione su più siti?
- Scalabilità/prestazioni/stabilità: la soluzione è affidabile dal punto di vista basilare della tecnologia e offre la flessibilità necessaria per crescere insieme alle esigenze della tua azienda? Considera la gestione dei contenuti nel cloud.
- Formazione/supporto del fornitore: le soluzioni CMS/WCM sono sempre più complesse, con promesse di funzionalità sempre più elevate. Assicurati che i team dispongano di supporto tecnico e di esperti di soluzioni che possono aiutarti a operare dopo l'implementazione.
CAPITOLO 8
Utilizza subito un CMS per la tua azienda
I sistemi di gestione dei contenuti hanno rivoluzionato il modo in cui vengono gestiti i siti web e le piattaforme online. Semplificando la creazione, l'organizzazione e la pubblicazione di contenuti, un CMS consente a persone e aziende di concentrarsi sui propri obiettivi principali, mantenendo una presenza online coinvolgente.
Non ha importanza se sei una piccola azienda, un imprenditore o un webmaster esperto, sfruttare il potere di Sitecore Content Cloud può migliorare significativamente il tuo percorso digitale e anche l'esperienza complessiva dell'utente.